Tutte le risposte alle tue domande sul Programma GOL in Sardegna!

Scorri tra le domande poste con maggior frequenza per trovare la risposta ai tuoi dubbi sul programma GOL. La Fondazione Leonardo opererà principalmente a Cagliari e nel Marghine. Se vuoi rimanere informato scorri sino al fondo della pagina e lasciaci il tuo contatto!

FAQ Programma GOL Sardegna

  • Il Programma GOL Sardegna è rivolto a lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali, giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza, disoccupati da almeno 6 mesi, working poors, lavoratori in crisi aziendale e lavoratori autonomi con bassi redditi o che cessano l’attività.
  • Per accedere al Programma GOL, è necessario rivolgersi al Centro per l’Impiego di riferimento per ottenere una prima analisi delle proprie esigenze ed essere indirizzati verso una delle 5 tipologie di percorso previste dal programma.
  • Il Programma GOL Sardegna prevede percorsi di reinserimento lavorativo, orientamento, aggiornamento (upskilling), riqualificazione (reskilling), lavoro ed inclusione, e ricollocazione collettiva.
  • Il percorso di reinserimento lavorativo comprende interventi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali, dedicati ai candidati più vicini al mercato del lavoro.
  • Il percorso di aggiornamento prevede interventi di formazione di breve durata (150 ore) e dal contenuto professionalizzante, per sviluppare nuove competenze o aggiornare quelle esistenti.
  • Il percorso di riqualificazione comprende interventi di formazione di maggiore durata (600 ore) per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro e hanno bisogno di riqualificarsi e sviluppare nuove competenze.
  • Questo percorso prevede interventi per supportare il reinserimento lavorativo delle persone più distanti dal mercato del lavoro e che vivono situazioni di fragilità e complessità che vanno oltre la dimensione lavorativa.
  • Il percorso di ricollocazione collettiva punta su un aggiornamento delle competenze ed abilità professionali per consentire un rapido reinserimento professionale, anche in prospettiva di auto-imprenditorialità.
  • Gli interventi formativi e di orientamento previsti dal Programma GOL Sardegna saranno realizzati dagli enti di formazione accreditati dalla Regione Sardegna. La Fondazione Leonardo opererà nella zona di Cagliari e nel Marghine.
  • La collaborazione tra operatori pubblici dei Centri per l’Impiego e operatori privati degli enti di formazione accreditati orienterà al meglio i candidati verso le strategie più utili alla loro ricollocazione professionale nel mondo del lavoro.

Se vuoi rimanere informato ed essere avvisato all’apertura delle iscrizioni lasciaci il tuo contatto!

 

    A quale dei percorsi saresti interessato?

    Percorso di orientamento specialisticoPercorso di UpskillingPercorso di ReskillingPercorso di lavoro e inclusionePercorso di ricollocazione collettivaAncora non so





    Il trattamento dei dati da lei forniti è effettuato ai sensi del GDPR General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679. I dati forniti sono utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie alla richiesta in oggetto. Il trattamento dei dati è realizzato con l'ausilio di strumenti informatici, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza dei dati, ed è svolto da personale del Centro Professionale Europeo “Leonardo". Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Può rivolgersi per tutto ciò al responsabile del trattamento dati. Il Centro Professionale Europeo “Leonardo” si impegna a non utilizzare i suoi dati per fini di invio di materiale pubblicitario o di ricerche di mercato. I suoi dati possono essere comunicati a enti pubblici, alle competenti autorità o a soggetti privati nel rispetto delle prescrizioni della legge. Detti dati non sono ulteriormente diffusi ad altri soggetti se non in quanto prescritto da espresse disposizioni normative. Si informa, infine, che il titolare del trattamento dati è il Centro Professionale Europeo “Leonardo" nella persona del suo rappresentante legale. Maggiori info nella sezione privacy del sito.

    Accetto

    Privacy Preference Center

    Cookies Policy

    Utilizziamo una serie di Cookies per tenere traccia delle statistiche del nostro sito. Se vuoi maggiori informazioni, leggi la pagina dedicata www.cpeleonardo.it/uso-dei-cookie-informativa

    Google Analytics, Tag manager, Google Maps