Avvia una carriera di successo nel servizio di ristorazione. Sono APERTE sino al 10 febbraio le iscrizioni al I anno del percorso IeFP che rientra nella formazione dell’obbligo scolastico e si svolgerà nel Polo didattico di Cagliari (via San Giovanni 428 angolo via Bacaredda), in collaborazione con il gruppo Antica Cagliari, a partire dal prossimo mese di settembre 2025.
Per iscriversi è necessario collegarsi al sito del Ministero dell’Istruzione: siamo a disposizione per supportarvi nel processo! Contattateci I POSTI SONO LIMITATI!



Grazie al percorso per Addetto Sala e Bar (Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande) gli allievi impareranno le basi gli allievi impareranno le basi del servizio di sala, acquisendo competenze pratiche nell’accoglienza dei clienti, nella mise en place, nel servizio al tavolo e nella gestione delle ordinazioni. Il programma affronterà inoltre temi fondamentali come la comunicazione con il cliente, le norme igienico-sanitarie e la conoscenza delle principali tecniche di servizio, preparando i partecipanti a lavorare in contesti di ristorazione con professionalità ed eleganza.

La parte pratica e di stage dei percorsi si terrà in collaborazione con il gruppo Antica Cagliari. In questo modo, gli allievi potranno godere sin da subito di un contatto diretto e privilegiato con il mondo della ristorazione di alta qualità e del servizio di alto livello.
Visita la pagina Facebook di Antica Cagliari:

Antica Cagliari
📍Ristorante Antica Cagliari, via Sardegna 49
📍Antica Cagliari Bistrot, via Sardegna 63
📍Antica Cagliari Lungomare e Terrazza, viale Poetto 238
Visita la Pagina Facebook
E il profilo Instagram!
VUOI VISITARE I NOSTRI CENTRI? SEI PRONTO PER L’ISCRIZIONE?
La nostra professionalità è conosciuta e apprezzata e perciò vi invitiamo a venire in visita nei nostri Poli didattici per toccare con mano la nostra offerta formativa. Saremo ben lieti di guidarvi nell’esplorazione delle nostre risorse e di aiutarvi nella fase di iscrizione.
Per info e appuntamenti:
CAGLIARI – +39 331 30 05 908

AVVISO
L’Avviso è conforme ai principi orizzontali e alle condizioni abilitanti della programmazione comunitaria 2021-2027. Pertanto, i percorsi formativi dovranno essere erogati nel rispetto:
−
dell’art. 9 “Principi orizzontali” del Reg(UE) 2021/1060 del 24.06.2021;
−
dell’art. 6 “Parità di genere, pari opportunità e non discriminazione”, dell’art. 7 “Coerenza e concentrazione tematica”, dell’art. 8 “Rispetto della Carta” e dell’art. 28 “Principi orizzontali” (Capo II) del Reg(UE) 2021/1057 del 24.06.2021;
−
del punto 1.2 “Principi orizzontali e condizioni abilitanti” della “Metodologia e criteri per la selezione delle operazioni da ammettere al cofinanziamento del Fondo sociale europeo Plus (FSE+)” – Versione 1.0, in particolare, con riferimento ai principi orizzontali recepiti che costituiscono declinazioni delle condizioni abilitanti orizzontali, ossia
il rispetto dei diritti fondamentali e della Carta dei diritti fondamentali dell’UE;
−
della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD).
Il presente Avviso si ispira, inoltre, ai principi:
−
del “Non arrecare danno significativo (cd. “Do No Significant Harm” – DNSH), secondo il quale nessuna misura finanziata deve arrecare danno agli obiettivi ambientali e ostacolare la mitigazione dei cambiamenti climatici, in coerenza con l’art. 17 del Reg(UE) 2020/852;
−
del contributo all’obiettivo climatico e digitale (cd. Tagging).
L’Avviso garantisce inoltre:
−
il rispetto della Condizione abilitante tematica 4.3 (Quadro politico strategico per il sistema di istruzione e formazione a tutti i livelli) e la coerenza con le Strategie e i documenti di programmazione come riportati nella relativa Relazione di autovalutazione (tabella 12 del PR+ 2021-2027);
−
la valorizzazione dei giovani, per cui la formazione deve diventare uno strumento di sviluppo delle competenze e delle abilità personali orientato a favorire l’inserimento, soprattutto dei giovani, nel mondo del lavoro;
−
la riduzione dei divari territoriali, per cui le attività devono costituire un fattore inclusivo e aggregante della realtà territoriale regionale.
L’Avviso presenta il miglior rapporto tra l’importo del sostegno, le attività intraprese e il conseguimento degli obiettivi, come previsto dall’art. 73, par. 2, lett c del Reg(UE)2021/1060.
Per eventuali reclami è possibile contattare il Punto di contatto qualificato – puntodicontattofseplus@regione.sardegna.it
La modulistica necessaria è reperibile al link https://www.sardegnaprogrammazione.it/programmi/fse/articolo/punto-di-contatto