Numeri importanti per l’appuntamento del 6 marzo a Muravera con assistenti sociali e operatori dei Plus di Quartu S.Elena – Parteolla e Sarrabus Gerrei che hanno partecipato all’incontro di dettagli sul Progetto finanziato dal PNRR”, Missione 5 “inclusione e coesione”, Componente 2 e che verrà gestito dalla Fondazione «Leonardo».

«UNA MISSIONE DA COMPIERE» lo slogan sul quale hanno ruotato i diversi interventi dei partecipanti per sintetizzare l’esigenza di perseguire il miglioramento dei servizi sociali e della Rete territoriale ma anche la necessità di aggiornamento costante di tutti gli operatori impegnati a risolvere problematiche diverse dal passato e fragilità sociali completamente mutate nel tempo.
Mutamenti sociali che presuppongono capacità di analisi diverse e soprattutto impongono un costante confronto fra tutti gli attori territoriali chiamati a rendere concrete le indicazioni sui LEPS (Livelli essenziali delle prestazioni sociali) per la collettività (talvolta multietnica) che invoca spessori e caratteristiche differenti dell’intervento pubblico.

Nel Progetto saranno coinvolti i comuni di Dolianova, Donori, Maracalagonis, Quartu Sant’ Elena, Serdiana, Sinnai, Soleminis, Ballao, Castiadas, Muravera, San Nicolò Gerrei, San Vito e Villaputzu e Villasalto.
Le attività saranno realizzate in coerenza agli standard stabiliti da Piano Operativo approvato con Decreto Direttoriale n. 450 del 9/12/2021 e strutturati in conformità al modello ed ai livelli di servizio definiti dal Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023 – Scheda LEPS 2.7.2 «Supervisione del personale dei servizi sociali» e alle indicazioni operative per l’investimento 1.1.4 «Interventi per rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali prevista dal PNRR”, Missione 5 “inclusione e coesione”, Componente 2 con aggiornamento alle eventuali integrazioni e modifiche che potrebbero intervenire in corso d’opera, in cui operano 56 assistenti sociali, 4 con compiti di coordinamento, impegnati con contratti a tempo indeterminato per il 75% e per il restante 25% sotto altre forme contrattuali.

La Fondazione Leonardo che dispone di strutture accreditate per la formazione secondo il Sistema regionale di accreditamento nonché di una Piattaforma autonoma multimediale che permette l’erogazione e il tracciamento dell’attività on line ha iniziato il completamento delle adesioni per consentire una efficace programmazione sino al raggiungimento degli step indicati provvisoriamente nella sottoindicata tabella:

Al fine di assicurare massiccia adesione e partecipazione all’attività di Supervisione individuale sarà garantita, oltre la Supervisione in presenza anche adeguata Supervisione online per rispondere a Le attività di Supervisione saranno svolte nei Comuni appartenenti all’Ambito del Plus appaltante, tenuto conto del numero e della tipologia delle équipes di Supervisione da attivare e della disponibilità di locali idonei presso i Comuni, ovvero resi disponibili dalla SA e/o dal soggetto affidatario.

I posti residui potranno essere prenotati attraverso la compilazione del form allegato che andrà trasmesso per mail a aggiornamentooperatorisociali@cpeleonardo.it . E’ previsto il riconoscimento dei crediti formativi di categoria. Maggiori dettagli saranno comunicati attraverso i siti istituzionali e www.cpeleonardo.it
Maggiori informazioni possono essere richieste a:
dott.ssa Elisabetta Manunza – quartu.parteolla@comune.dolianova.ca.it – cell. 3911042742
dott. Gianluigi Loi – gianluigiloi@co-mete.org – cell. 3515266816